Ospedale della Carità
L’Ospedale della Carità e la Chiesa di San Giorgio costituiscono un insieme fantastico per comprendere il XVII secolo e il barocco di Siviglia. Un posto imprescindibile per comprendere il pensiero di Miguel de Mañara Vicentelo de Leca.
Visita privata
Orari scelti da te
Punto d'incontro scelto da te
1 ora
Tariffa fissa per gruppo
- 96,80€ (IVA incl.)
Prenotazione Ospedale della Carità
Percorso
- Ospedale della Carità
- Chiesa di San Giorgio
Orari
Ulteriori informazioni
- Guida ufficiale accreditata.
- Pick up in hotel o appartamento (sempre se è in centro storico) fino a 30 minuti prima di incominciare la visita guidata.
Non incluso
- Biglietti all’Ospedale della Carità.
- Radioguide (necessarie per gruppi più numerosi di 7 persone; 1€ a persona).
Prezzo biglietti all’Ospedale della Carità
8€ ingresso generale, 5€ ingresso di gruppi (minimo 10 persone), 4€ gruppi di studenti, 2,50€ sotto i 18 anni, gratis sotto i 7 anni.
Sito web dell’Ospedale della Carità
Domande frequenti
Come posso prenotare?
È possibile accedere al modulo di prenotazione tramite il pulsante “Prenota ora”. Dopo aver ricevuto la richiesta confermerò la mia disponibilità.
I biglietti per l’Ospedale de la Carità sono inclusi nel prezzo della visita?
No. Ci metteremo d’accordo per prenotare i biglietti sul sito ufficiale dell’Ospedale de la Carità nel giorno e negli orari preferiti per la visita guidata. È anche possibile acquistarli contemporaneamente alla nostra visita.
È prezzo a persona?
No. È un prezzo fisso per l’intero gruppo privato (fino a 30 persone).
Hai disponibilità?
Confermerò la mia disponibilità dopo aver ricevuto la richiesta di prenotazione. Nel caso io non fossi disponibile, siamo una grande squadra di guide ufficiali, quindi in principio non ci saranno problemi a trovare un collega disponibile.
Ospedale della Carità
La Confraternita della Carità è stata fondata a Siviglia nel XV secolo. Dopo la designazione di Miguel de Mañara come fratello maggiore nel 1663, iniziò la costruzione della Chiesa e dell’Ospedale, che ospitava un gran numero di poveri e malati.
Conosceremo gli aspetti di base della storia di Siviglia durante il XVI e il XVII secolo. Ci possiamo anche godere le numerose opere d’arte conservate in questo fantastico luogo pieno di storia. Opere di Valdes Leal come Finis Gloriae Mundi o In Ictu Oculi, tra altre.